Il Castel Sant'Angelo di Taranto, meglio conosciuto come castello Aragonese, può vantare una lunga storia, come recenti scavi testimoniano. Le precedenti struttre greche, bizantine e normanno-svevo-angioine sono ancora leggibili e visibili durante la visita guidata. Il nuovo castello di epoca aragonese fu ricostruito negli anni tra il 1487 ed il 1492, secondo i nuovi criteri imposti dal perfezionamento delle artiglierie. Pare che il progetto di ricostruzione, voluto dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona, sia stato realizzato con l'intervento diretto o, più verosimilmente, indiretto del grande architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Caratteristici i torrioni cilindrici ed i camminamenti interni. Interessante la cappella rinascimentale di S. Leonardo al suo interno.
CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO: IMPLEMENTATA LA CAPACITA’ RICETTIVA IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA SANTA!
I tradizionali perdoni renderanno omaggio al sepolcro allestito nella Cappella San Leonardo del Castello Aragonese.
Segui le novità della #MarinaMilitarelive su Twitter (@ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #UnMarediOpportunità #NoiSiamolaMarina) o sul sito della Marina Militare (www.marina.difesa.it)
La Marina Militare, in occasione delle festività legate alle celebrazioni delle festività di Pasqua e ai Riti della Settimana Santa, ha rimodulato le modalità di visita del Castello Aragonese. Al fine di garantire un’affluenza ordinata e ridurre il rischio di assembramenti, sarà infatti implementato il numero delle guide disponibili, mentre si conferma l’obbligatorietà di prenotazione della visita, che potrà avvenire contattando l’ufficio preposto al numero 0997753438.
Giovedì Santo inoltre, la cappella rinascimentale dedicata a San Leonardo, collocata nel cortile del Castello e riconsacrata nel 1933, dopo molti anni, sarà oggetto di visita da parte dei tradizionali “perdoni” che, vestiti con il tradizionale abito ed incappucciati, visiteranno in preghiera l’altare della reposizione allestito per l’occasione.
La Cappella del castello sarà visitabile dai fedeli nei medesimi orari delle principali chiese tarantine.
In adesione alle nuove norme anti-covid, non sarà richiesto green pass, tuttavia sarà rilevata la temperatura corporea (che dovrà essere inferiore a 37.5°C). Per la tipologia di visita, che comprende anche locali interni, talvolta angusti, si consiglia l’utilizzo della mascherina tipo FFp2.
La visita al castello è gratuita.
Se VOLETE continuare a contribuire alla valorizzazione del Castello Aragonese, potete destinare il 5X1000 nella dichiarazione dei redditi all’Associazione Amici del Castello Aragonese di Taranto con codice fiscale: 90225670737
Posted: March 16, 2021 - 15:15 by -
Posted: March 10, 2021 - 16:57 by -
Posted: March 24, 2014 - 17:21 by -
Posted: October 12, 2011 - 20:10 by -